Tutti abbiamo visto Jurassic Park, la saga capolavoro di Steven Spielberg dove un gruppo di ricercatori e scienziati trovano il modo di estrapolare il DNA dei dinosauri per poi poterli clonare.
Nel film il DNA viene estrapolato da una zanzara fossilizzata. Nel 2013 Focus pubblica un articolo dove viene appunto notificato il ritrovamento di una zanzara fossile con ancora del sangue dentro la pancia. Ovviamente Focus, per non perdere di credibilità, prende le distanze da possibili ripercussioni complottistiche scherzandoci sopra e lo fa citando appunto il famoso film Jurassic Park.
Foto della zanzara fossilizzata.
Immagine presa da Focus
E se invece il film non fosse del tutto fuori strada? Nell'articolo focus conferma che gli scienziati affermano di non poter estrapolare il DNA dal sangue rinvenuto e di conseguenza rende impossibile una ipotetica clonazione. La zanzara è un fossile di 46 milioni di anni fa e quindi in teoria non potrebbe mai essere il sangue di un dinosauro visto che secondo la scienza ufficiale si sono estinti 65 milioni di anni fa.
Come dicevamo prima focus non ammette la possibilità di clonare in tali circostanze.
E se si sbagliasse? Non dico che mente sapendo di mentire, ma che proprio tutti noi siamo ignari del progresso scientifico che nascondono i nostri governi e che quindi potrebbero effettivamente aver clonato un dinosauro oppure un altro essere preistorico ma non lo possono ammettere per paura di ripercussioni etiche e morali della nostra società.
Dobbiamo sapere che questa zanzara non è l'unico insetto ad essere stato trovato in forma di fossile in perfetto stato, ma ne esistono molti altri. Di seguito due esempi citati dal sito Vanilla Magazine
Fossile di Millepiedi
Immagine presa da Vanilla Magazine
Fossile di Mantide
Immagine presa da Vanilla Magazine
Ogni conquista scientifica viene inevitabilmente sottoposta al vaglio della morale umana. E' sempre stato così e sempre lo sarà. Ogni scoperta deve essere necessariamente a favore dell'uomo e non a discapito. Quindi se davvero potessimo replicare i dinosauri sarebbe un bene per noi farlo? Non andrebbe a nostro male? Potrebbero farci estinguere. Non sappiamo niente su di loro. L'immagine che abbiamo dei dinosauri è molto approssimativa e si basa su teorie e studi che però hanno poco di verificato. Siamo abituati a pensare ai dinosauri come a delle lucertole giganti ma è del tutto fuorviante.
Ricostruzione di un dinosauro con le piume esposto al Museo Naturale di New York
Immagine presa da IL Post
Galleria di foto di Dinosauri del Museo Naturale di New York
E' ovvio che abbiamo TUTTO da imparare sul passato del nostro pianeta. Abbiamo grosse lacune del nostro passato quando si parla di secoli e millenni, figuriamoci ricostruire milioni di anni fa. E' pretenzioso per l'umanità credere di conoscere così bene il passato del nostro pianeta.
Abbiamo ancora molto lavoro da fare.
Nessun commento:
Posta un commento