La Bibbia ci insegna questo. Ma è possibile che la razza umana possa discendere da solo due persone?
Se dovessimo fare un esempio approssimativo basandoci sui numeri vediamo che ne esce fuori:
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Adamo aveva centotrenta anni quando generò un figlio a sua immagine, secondo la sua somiglianza, e lo chiamò Set. 4Dopo aver generato Set, Adamo visse ancora ottocento anni e generò figli e figlie. 5L'intera vita di Adamo fu di novecentotrenta anni; poi morì.
Quindi Adamo non generò solo Caino, Abele e Set, ma anche altri figli e figlie che a loro volta generarono figli e figlie.
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Set aveva centocinque anni quando generò Enos; 7dopo aver generato Enos, Set visse ancora ottocentosette anni e generò figli e figlie. 8L'intera vita di Set fu di novecentododici anni; poi morì.
Anche Set visse molti anni e oltre ad Enos generò altri figli e figlie. E così fu per tutta la discendenza. Sapendo questo possiamo ipotizzare che Adamo ed Eva avendo vissuto diversi secoli e avendo generato molti figli e figlie che a loro volta hanno generato altri figli e figli avrebbero potuto effettivamente dato origine al genere umano. Tutto in modo esponenziale.
Tutto questo per ipotesi... Però nella stessa Bibbia troviamo una forte contraddizione se torniamo su Caino.
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Caino parlò al fratello Abele. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. 9Allora il Signore disse a Caino: «Dov'è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?». 10Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11Ora sii maledetto, lontano dal suolo che ha aperto la bocca per ricevere il sangue di tuo fratello dalla tua mano. 12Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra». 13Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono. 14Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e dovrò nascondermi lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi ucciderà». 15Ma il Signore gli disse: «Ebbene, chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché nessuno, incontrandolo, lo colpisse. 16Caino si allontanò dal Signore e abitò nella regione di Nod, a oriente di Eden.
Caino si lamenta col Signore del fatto che se viene cacciato dall'Eden chiunque potrebbe ucciderlo. Chiunque chi? Se Caino è il figlio del primo uomo e della prima donna chi sono questi chiunque?
Qualcuno potrebbe dire che sia un errore di traduzione e dunque il chiunque è riferito anche agli animali. Ma ovviamente la spiegazione non regge essendo troppo esigua di chiarimenti.
Allora cambiamo teoria. Sitchin è arrivato alla conclusione che Adam non sia il nome del primo uomo, ma bensì un'intera razza di uomini. Come già abbiamo detto in precedenza, gli Anunnaki avendo bisogni di forza lavoro presero l'antenato dell'uomo per renderlo schiavo. Però non era efficiente e quindi Enki si mise all'opera per dar vita ad un essere capace di lavorare come gli Anunnaki. Secondo la mitologia sumera Enki e Ninmah fecero sette tentativi prima di raggiungere l'obiettivo di creare l'essere di cui avevano bisogno. Una volta fatto, con l'argilla dell'Abzù (oppure Apsù), Enki ne fu felice dicendo che finalmente aveva creato un esemplare a loro immagine e somiglianza. Nei testi sumeri viene chiamato Adapa, senza essere molto fantasiosi viene spontaneo l'associazione con la parola Adamo.
Questo in sintesi è quello che dice Sitchin, ma lo troviamo anche nei testi di Samuel N. Kramer, il quale tutto era, tranne che un teorico della paleo-astronautica. Argilla, uomo, immagine e somiglianza... Non vi dicono nulla queste parole?
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
In effetti le due storie si assomigliano molto solo che quella sumera risale a molto prima della Genesi biblica. Quindi ora sappiamo che per ipotesi e per probabilità di calcolo Adamo ed Eva sarebbero potuti essere i progenitori dell'umanità ma solo avendo vissuto diversi secoli e procreando decine di discendenti.
Nonostante questo, sembrerebbe più logica la teoria del paleo-contatto che afferma che l'uomo esisteva già ma è stato aiutato ad evolversi fino a diventare il Sapiens Sapiens che oggi siamo.
Qualcuno potrebbe dire che sia un errore di traduzione e dunque il chiunque è riferito anche agli animali. Ma ovviamente la spiegazione non regge essendo troppo esigua di chiarimenti.
Allora cambiamo teoria. Sitchin è arrivato alla conclusione che Adam non sia il nome del primo uomo, ma bensì un'intera razza di uomini. Come già abbiamo detto in precedenza, gli Anunnaki avendo bisogni di forza lavoro presero l'antenato dell'uomo per renderlo schiavo. Però non era efficiente e quindi Enki si mise all'opera per dar vita ad un essere capace di lavorare come gli Anunnaki. Secondo la mitologia sumera Enki e Ninmah fecero sette tentativi prima di raggiungere l'obiettivo di creare l'essere di cui avevano bisogno. Una volta fatto, con l'argilla dell'Abzù (oppure Apsù), Enki ne fu felice dicendo che finalmente aveva creato un esemplare a loro immagine e somiglianza. Nei testi sumeri viene chiamato Adapa, senza essere molto fantasiosi viene spontaneo l'associazione con la parola Adamo.
Questo in sintesi è quello che dice Sitchin, ma lo troviamo anche nei testi di Samuel N. Kramer, il quale tutto era, tranne che un teorico della paleo-astronautica. Argilla, uomo, immagine e somiglianza... Non vi dicono nulla queste parole?
Estratto dalla Bibbia da Bibbia.net
Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
In effetti le due storie si assomigliano molto solo che quella sumera risale a molto prima della Genesi biblica. Quindi ora sappiamo che per ipotesi e per probabilità di calcolo Adamo ed Eva sarebbero potuti essere i progenitori dell'umanità ma solo avendo vissuto diversi secoli e procreando decine di discendenti.
Nonostante questo, sembrerebbe più logica la teoria del paleo-contatto che afferma che l'uomo esisteva già ma è stato aiutato ad evolversi fino a diventare il Sapiens Sapiens che oggi siamo.
Nessun commento:
Posta un commento