Il mondo delle autovetture (e non solo) pare stia puntando all'elettrico. Così afferma Marco Montemagno in questo video dove riassume pochi numeri su quanto stia crescendo questo business. In tutta onestà afferma di non saperne ancora molto e che si dedicherà all'argomento per far più chiarezza possibile.
Ma realmente quanto ci conviene l'elettrico?
Si dice che sia il futuro in quanto ormai i combustibili che usiamo hanno diverse lacune. Stanno diminuendo e questo ne alza inevitabilmente il costo. Non è infinito, ma questo ormai è un dato che conosciamo perfettamente. Inoltre è nocivo per la salute del pianeta e di conseguenza anche per noi.
Ma allora cosa potremmo dire di nuovo che già non sia stato detto? Onestamente nulla.
Allora cosa bisogna fare? Spostare l'attenzione della massa su altri argomenti. In questo caso l'elettrico. Per quanto riguarda le automobili un vero e proprio pioniere è (più volte citato) Elon Musk con la sua Tesla. Macchine che oggi non sono per tutte le tasche ma che in futuro promette di puntare anche alla massa.
Un altro colosso che punta alla mobilità elettrica è Volkswagen. Figurati se i tedeschi rimangono indietro in fatto di innovazione autobilistica.
Per creare maggiore attrattiva verso le auto elettriche si sono inaugurati campionati di corse paralleli a quelli già esistenti come ad esempio la ormai nota Formula E.
Una domanda ci dobbiamo fare ed è la seguente:
Da dove arriva l'energia per produrre l'elettricità per alimentare questi veicoli?
Gli attuali impianti potranno sostenere un incremento di domanda?
Immaginiamo che la sera, tutti o quasi, metteranno la macchina a caricare, la rete reggerà questa richiesta di energia?
Sicuramente con il sistema di rete elettrica attuale no.
Quindi per rendere le auto elettriche un dato di fatto bisogna per prima cosa potenziare la rete.
Ma la sfida resta quella di potenziarla in modo ecostotenibile.
Una soluzione (seppur poco agevole) potrebbe essere di riconvertire i parcheggi già esistenti nelle nostre zone urbane e non urbane. Dotarli per prima cosa di colonnine per la ricarica e installare dei panelli solari come tetto. In questo modo dovrebbe essere ecostotenibile. Almeno in teoria.
E come facciamo per le case, i condomini e gli ambienti di lavoro?
Installeranno tutti sistemi per produrre energia pulita?
Un altro problema delle auto elettriche riguarda lo smaltimento che deve essere sempre eco sostenibile ma per ora non lo è.
Non ci sono per esempio procedure ecologiche ed economiche per smaltire le batterie delle auto.
In teoria sarebbe bellissimo ma nella pratica?
I costi per tutto oltre ad essere sostenibili devono poter poi produrre margine altrimenti non c'è mercato.
Sono molto interessato a questo argomento e prometto che seguirò gli sviluppi. Voglio vederci chiaro anche io.
Mi permetto di aggiungere un piccolo appunto personale. Se potete evitare la macchina fatelo. Usate la bici oppure andate a piedi. Lo so che sembra una frase fatta. Io appena ho potuto ho lasciato un lavoro in periferia per averne uno vicino casa. Adoro andare in bici o a piedi.
È anche vero che la maggior parte delle nostre città, piccole o grandi che siano, non sono pensate per i pedoni o i ciclisti ma solo per la viabilità delle vetture. Una cosa molto triste e poco intelligente a mio modestissimo parere.
Ma io sono solo un utopista che sogna autostrade per biciclette che collegano le città.
Alcuni modelli di auto elettriche e la loro autonomia
Mi permetto di aggiungere un piccolo appunto personale. Se potete evitare la macchina fatelo. Usate la bici oppure andate a piedi. Lo so che sembra una frase fatta. Io appena ho potuto ho lasciato un lavoro in periferia per averne uno vicino casa. Adoro andare in bici o a piedi.
È anche vero che la maggior parte delle nostre città, piccole o grandi che siano, non sono pensate per i pedoni o i ciclisti ma solo per la viabilità delle vetture. Una cosa molto triste e poco intelligente a mio modestissimo parere.
Ma io sono solo un utopista che sogna autostrade per biciclette che collegano le città.
Per ora vi lascio al video. Buona visione
Nessun commento:
Posta un commento