Per tutta la sua storia l'uomo si è battuto per il più nobile degli ideali: la Libertà
Ogni volta questa lotta avviene uomo contro uomo oppure uomo contro animale. Questo perché è l'unico essere vivente sul pianeta che vuole primeggiare sul resto della vita e sulla sua stessa specie. Nessun altro essere vivente ha mai imprigionato un essere umano, eccetto nei film di fantascienza.
Quindi sottrarre la libertà altrui è una prerogativa dell'uomo oppure di ogni specie intelligente?
Voglio dire, altre forme di vita nell'universo imprigionano i propri simili? Non lo sappiamo perché non è possibile chiederglielo. Per il momento.
Nell'antichità esisteva la schiavitù. Un uomo poteva possedere un altro uomo come se fosse un oggetto e a volte valeva anche meno. Abramo Lincoln pose fine alla schiavitù negli Stati Uniti D'America e per farlo ci volle la Guerra di Secessione iniziata nel 1861 e finiti nel 1865. In breve fu una guerra civile che vide nordisti che volevano abolire la schiavitù contro i sudisti che invece erano a favore, in modo estremamente semplificato ma ovvio che le ragioni sono state più complesse. Nel sud si viveva di piantagioni e coltivazione e quindi la manodopera degli schivi neri (chiamati in modo sprezzante Negri) era comoda. Consiglio di vedere il film DODICI ANNI SCHIAVO. Veramente straziante ma che da un'idea di come l'America non sia quel bacino di libertà e amore che sostiene di essere. Vorrei ricordare che fino agli anni 60 i neri non poteva prendere i mezzi pubblici, oppure dovevano sedersi in fondo. Avevano dei bagni a parte e non potevano stare nei posti frequentati dai bianchi. Nemmeno in un parco. Questo era e ancora oggi è il Paese del Mondo Libero.
Ma non facciamo digressioni troppo lunghe.
Una delle immagini più celebri di Abramo Lincoln
(immagine presa da Wikipedia)
Dicevamo che è insito nella nostra indole schiavizzare gli altri. Perché?
E' solo un primordiale istinto che deve essere placato e saziato? Oppure lo abbiamo scritto nel nostro DNA comportamentale?
L'uomo medio non vuole essere libero. Vuole essere sicuro. Diceva Henry Louis Mencken.
Infatti oggi siamo disposti a cedere volentieri la nostra libertà in cambio di sicurezza. Questo comportamento è diventato evidente dopo l'11 Settembre 2001, dopo l'attacco alle Torri Gemelle. Cosa sia successo in realtà rimane ancora un mistero. Ma ha alimentato le nostre paure convincendoci che abbiamo bisogno di essere protetti da un nemico che ha creato proprio colui che giura di proteggerci.
E noi da bravi ostaggi con la sindrome di Stoccolma amiamo e veneriamo chi ci protegge che è lo stesso che ci condanna.
Zecharia Sitchin era convinto che l'uomo sapiens sia stato creato da Enki e altri "Dei" sumeri per un semplice scopo: lavorare per gli Anunnaki. Se così fosse vero vorrebbe dire che siamo nati per essere degli schiavi. Questo spiegherebbe la nostra irrazionale voglia di avere sempre qualcuno che ci dica cosa fare. L'uomo in verità non vuole la libertà, non vuole scegliere perché può comportare il fallimento, cosa che non può sopportare. L'uomo vuole essere domato, vuole essere guidato dandogli l'illusione di essere egli stesso il fautore del suo destino.
Oggi non esiste più la schiavitù come un tempo, almeno ufficialmente e sopratutto nel mondo civilizzato è stata abolita.
Ma purtroppo esistono altre forme di schiavismo ugualmente pericolose e umilianti.
Per esempio possiamo prendere il mondo del lavoro. Gente che lavora dalle 8 alle 12 ore al giorno ricevendo salari irrisori che non bastano nemmeno per dieci giorni. Aggiungendo che in busta paga risulta una cifra (più alta ovviamente) in modo da non destare sospetti. Altra forma di schiavismo sempre nel mondo del lavoro è quello sessuale. In sintesi si continua a lavorare in cambio di sesso. In questo caso al 99% delle volte le vittime sono donne.
Adesso si sono inventati il braccialetto elettronico. Testato in primis da Amazon, la potente multinazionale che tra quindici, vent'anni controllerà direttamente o indirettamente il pianeta. Gli manca solo fondare una banca. Cosa che sta tentando di fare con le cripto-valute.
In pratica questo braccialetto darebbe una sequenza di dati che dovrebbe fornire a chi sta alla catena di comando come si comporta il lavoratore. Se è efficiente o meno.
In conclusione non importa quanto ci siamo evoluti perché troveremo sempre un modo per autolimitarci.
Infatti oggi siamo disposti a cedere volentieri la nostra libertà in cambio di sicurezza. Questo comportamento è diventato evidente dopo l'11 Settembre 2001, dopo l'attacco alle Torri Gemelle. Cosa sia successo in realtà rimane ancora un mistero. Ma ha alimentato le nostre paure convincendoci che abbiamo bisogno di essere protetti da un nemico che ha creato proprio colui che giura di proteggerci.
E noi da bravi ostaggi con la sindrome di Stoccolma amiamo e veneriamo chi ci protegge che è lo stesso che ci condanna.
Zecharia Sitchin era convinto che l'uomo sapiens sia stato creato da Enki e altri "Dei" sumeri per un semplice scopo: lavorare per gli Anunnaki. Se così fosse vero vorrebbe dire che siamo nati per essere degli schiavi. Questo spiegherebbe la nostra irrazionale voglia di avere sempre qualcuno che ci dica cosa fare. L'uomo in verità non vuole la libertà, non vuole scegliere perché può comportare il fallimento, cosa che non può sopportare. L'uomo vuole essere domato, vuole essere guidato dandogli l'illusione di essere egli stesso il fautore del suo destino.
Oggi non esiste più la schiavitù come un tempo, almeno ufficialmente e sopratutto nel mondo civilizzato è stata abolita.
Ma purtroppo esistono altre forme di schiavismo ugualmente pericolose e umilianti.
Per esempio possiamo prendere il mondo del lavoro. Gente che lavora dalle 8 alle 12 ore al giorno ricevendo salari irrisori che non bastano nemmeno per dieci giorni. Aggiungendo che in busta paga risulta una cifra (più alta ovviamente) in modo da non destare sospetti. Altra forma di schiavismo sempre nel mondo del lavoro è quello sessuale. In sintesi si continua a lavorare in cambio di sesso. In questo caso al 99% delle volte le vittime sono donne.
Adesso si sono inventati il braccialetto elettronico. Testato in primis da Amazon, la potente multinazionale che tra quindici, vent'anni controllerà direttamente o indirettamente il pianeta. Gli manca solo fondare una banca. Cosa che sta tentando di fare con le cripto-valute.
In pratica questo braccialetto darebbe una sequenza di dati che dovrebbe fornire a chi sta alla catena di comando come si comporta il lavoratore. Se è efficiente o meno.
In conclusione non importa quanto ci siamo evoluti perché troveremo sempre un modo per autolimitarci.
Nessun commento:
Posta un commento