USA vs CINA
Parliamo della Guerra Fredda tra USA e URSS, rispettivamente Stati Uniti d'America ed Unione Sovietica. Ufficialmente ha inizio nel 1947 e finisce nel 1991.
Tale conflitto ha spinto le due super potenze a superare i propri limiti regalando all'umanità traguardi inimmaginabili, uno dei quali l'allunaggio che è ancora dibattuto se vero o falso. Argomento che merita un post tutto suo.
Insomma parliamo di un periodo che ha influenzato tutti i campi dello scibile umano diffondendo terrore per un terzo conflitto mondiale con l'uso di armi nucleari. Il nucleare diventa fonte di energia non solo per le armi ma anche per il fabbisogno energetico e alimenta l'immaginazione per opere di scrittura, del cinema, della musica e delle arti in generale.
Questo è quello che è accaduto.
Questa nuova guerra fredda è differente dalla precedente in quanto non c'è la corsa allo spazio e nemmeno agli armamenti ma alla tecnologia. Una vera e propria odissea verso uno stato di supremazia senza precedenti.
Sappiamo che la tecnologia (informatica in particolare) può essere applicata in svariati ambiti, ma i più interessanti sono medicina, agricoltura e sicurezza/monitoraggio, almeno quello che secondo i due governi sarebbe sicurezza. Sappiamo già il gioco mentale che i governi fanno con l'idea di sicurezza. L'equazione è semplice: più sicurezza per meno libertà.
La tecnologia 5G non servirà solo ad avere una connessione più veloce ed efficace ma avrà un ruolo fondamentale per l'interconnessione dei prodotti IOT (internet of things = internet delle cose). Oggetti come Alexa (accusato di lavorare per la CIA), Google Home, collari per cani, braccialetti tecnologici e molto altro, moltiplicheranno la portata delle funzioni ed esponenzialmente crescerà la loro efficacia.
Non è questione di dire se ne vale la pena perché fondamentalmente la tecnologia dovrebbe progredire per migliorare la vita dell'uomo, ma sembra che ogni cosa che venga creata debba avere una doppia funzione per le persone comuni, di beneficio ma anche di limitazione. Ossia il vecchio gioco del bastone e della carota.
Nessun commento:
Posta un commento