Il Sole è una stella.
Nei tempi antichi invece il sole era un Dio portatore di luce, calore e vita. Grazie al sole le piante convertono l'anidride carbonica in ossigeno e permettono la vita sulla terra. Il calore ci riscalda altrimenti il gelo assoluto dell'universo annienterebbe ogni forma vivente. Il sole è tutto. Questo gli antichi lo sapevano bene pur non avendo nozioni di scienza avanzate come quelle di oggi (almeno così crediamo). Inoltre il sole portando la luce scaccia il buio della notte e quindi le tenebre con le sue paure e quindi ci rassicura. Di fatto il sole rappresenta il bene, la luce che porta un nuovo giorno e con se la speranza. La notte porta l'oscurità e quindi il male. Questo gioco tra giorno e notte ispirò gli antichi egizi nelle cronache tra il Dio Horus e Set. Gli antichi greci invece più fantasiosi erano convinti che Helios oppure Apollo (in base al credo del posto) con un carro portavano il sole dall'alba al tramonto.
Da dove deriva il nostro attaccamento per l'oro? Oggi lo riteniamo prezioso per le sue proprietà e la sua poliedricità, di fatto gli usi dell'oro sono veramente tanti, persino nella realizzazione di oggetti elettronici.
Ai tempi antichi non avevano molte conoscente tecniche dell'oro (almeno così crediamo, ripeto), forse potevano sapere che è inossidabile ma niente di più. Ciononostante la corsa all'oro è una pratica che portiamo fin dalla notte dei tempi.
Qualcuno potrebbe dire che l'uomo antico era attratto dalla sua lucentezza, ma esistono metalli assi più rari e luccicanti dell'oro in natura ma niente desta interesse in noi come l'oro.
Zecharia Sitchin sosteneva che l'uomo è ossessionato dall'oro perché lo erano i suoi creatori, gli Anunnaki, che lo utilizzavano per mantenere intatta l'atmosfera del loro pianeta Nibiru. Possibile che gli Anunnaki abbiano trasmesso ai nostri antenati tutti i benefici dell'oro? Solo se veramente gli dei sumeri sono i nostri creatori.
Nel tempo il sole è stato anche simbolo di ispirazione non solo religiosa, ad esempio anche architettonico, infatti a Teotihuacan esiste il Tempio del Sole che si ha funzioni religiose ma forse anche altre che purtroppo non comprendiamo del tutto.
Nessun commento:
Posta un commento