martedì 21 maggio 2019

Percezione delle informazioni

Come percepiamo le nostre informazioni?
Perché le stesse informazioni possono cambiare in base all'ascoltatore che le riceve?


A proposito di questo sono diversi i fattori da prendere in considerazione, come ad esempio L'educazione ricevuta.
Un film porno può essere piacevole per una donna che è cresciuta senza tabù sessuali, ma può essere una cosa orrenda per un'altra invece cresciuta in una casa fermamente religiosa e timorata di Dio.
Quindi l'educazione è un fattore che condiziona fortemente la percezione di quello che apprendiamo.

Un altro carattere da tenere sotto controllo è certamente l'esperienza di vita.
Esempio, prendiamo la donna cresciuta religiosamente che però per necessità si ritrova a fare film porno. Come è possibile?
Nonostante le proprie convinzioni per esperienza di vita si mette a fare quello che non vorrebbe o non avrebbe mai pensato, quello che di più a rinnegato.
In questo caso l'esperienza ha prevalso sull'educazione. Quindi possiamo determinare che l'esperienza di vita ha una maggiore influenza sull'educazione che si riceve.
Non del tutto, in quanto non abbiamo tenuto conto delle caratteristiche umane della persona. Ovvero le proprie sfumature emozionali. Magari la donna in questione ha un carattere talmente forte che non si lascerà piegare dalle difficoltà del momento e magari troverà altro da fare.
Ho fatto questo esempio non perché ritengo che fare porno possa essere degradante, ma perché lo pensa la maggior parte delle persone.
Forse nemmeno lo pensa ma lo dice per non sembrare dei depravati. Cosa ci sia di depravato non lo so…
Anzi si, lo so. Colpa della nostra educazione prettamente cattolica. Per la chiesa solo il sesso con fine ultimo la procreazione è cosa buona. E visto che anche nelle scuole la chiesa è presente cresciamo con questa convinzione. In Olanda per esempio è un po' diverso e lo denota il fatto che per le vie di Amsterdam ci sono vetrine di donne e uomini che mettono in mostra la loro maggior dote senza pudore.

Possiamo fare tanti esempi:
Credete nell'astrologia? Lo studio di come gli astri e le costellazioni influenzano la vita delle persone. Da questo nasce l'oroscopo delle dodici costellazioni. 
Molte persone sono fermamente convinte della veridicità dell'astrologia, altre la ritengono solo una buffonata.
Personalmente non penso sia una buffonata ma non la ritengo una pratica veritiera. Insomma dalla terra vediamo una serie di punti (stelle o pianeti) che uniti da una linea immaginaria formerebbero delle figure. E queste determinano la nostra vita?
Le stesse costellazioni non sono altro che una proiezione della nostra posizione. Se vedessimo la costellazione dei Pesci da un pianeta nella galassia di Andromeda vedremmo tutt'altro. Quindi quello che studia l'astrologia è solo una illusione che è determinata dalla nostra posizione sull'universo. 
Quindi un altro elemento che determina il modo di recepire informazioni è lo spazio che ci circonda e la prospettiva. Cambiano la prospettiva quello che dalla terra sembrava una costellazione da un altro remoto pianeta dell'universo non sarà altro che una serie di punti senza senso.

Ma esistono informazioni che prescindono da fattori esterni?
Certo. Cose imprescindibili come la gravità. Se lasci cadere una penna sai già cadrà per terra anche se non conosci le leggi di Newton e tutta la fisica che ne concerne.
Però questo dato imprescindibile rimane tale solo se si rimane sulla terra, infatti tale legge nello spazio cosmico non sussiste.


Potremmo riassumere in breve che le informazioni che riceviamo le elaboriamo in base a questi fattori essenziali:
  • Educazione
  • Esperienza
  • Carattere personale
  • Spazio circostante


Nessun commento:

Posta un commento