giovedì 16 maggio 2019

Antichi Astronauti nella cultura popolare

Tra il 2008 e il 2014 si era creato veramente un notevole fermento attorno alla teoria degli antichi astronauti, tanto da far nascerci un vero e proprio giro d'affari di grande importanza. Cinema, libri, documentari, conferenza e tanto altro.


Immagine tratta dal film Prometheus















Per quanto concerne i documentari Enigmi Alieni, creato da History Channel, è forse il più famoso.
Per quanto mi riguarda solo la prima stagione è meritevole di essere vista e commentata, fatta su misura di profano ma anche di conoscitore della materia. Prima ancora, a trattare l'argomento in tv in modo seriale e continuativo ci aveva pensato Mistero, documentario condotto in origine da Enrico Ruggeri (attualmente lo sento su Radio24 nella trasmissione Il falco ed il Gabbiano, notevole) ma dopo di esso è diventata una pagliacciata con vari Raz Degan e via dicendo.
I motivi della decadenza di questi programmi a mio avviso sono semplici. Fondamentalmente sono pochi gli argomenti degni di nota che esulano dai canoni di quelli che sono i paletti guida della storia dell'uomo.
Tutti a scuola veniamo indottrinati sulla nascita dell'umanità come processo divino/creazionista nell'ora di religione e come risultato di processi genetici nel processo scientifico/evoluzionista nelle restante ore di lezione. Poi arrivano altri che dicono "E se invece...?".
Da qui si crea un bivio dove la maggioranza tende a bollare questi pochi altri come pazzi, fanatici, stolti, visionari e molto altro. Dall'altra parte invece una nicchia di persone insoddisfatte di come funziona il mondo prende quel innocuo "e se invece" e lo trasforma in un motivo per guardare oltre.
Ma torniamo sui nostri passi e su come in particolare la teoria degli antichi astronauti sia diventata così pop nella nostra cultura fino a dedicarci film, libri e documentari.
Sicuramente uno dei motivi è il fascino dell'inganno. Sapendo una cosa del genere l'uomo di sente tradito e anche rimpicciolito in quello che era il disegno divino che lo vedeva protagonista di chissà quale destino. Sapere di essere il risultato di esperimenti genetici condotti da extraterrestri venuti da chissà dove può essere frustrante per una razza che è convinta di essere la prescelta non solo da Dio ma anche dalle leggi della creazione dal big bang ad oggi. Questo solo perché nell'era moderna nessun Dio Alieno è apparso a noi per dirci cosa fare e come farlo?
Un altro motivo è senza ombra di dubbio la suggestione del fantastico. Cresciamo con il mito dei semidei dell'antica Grecia a pari passo con i Supereroi moderni che in alcuni casi vengono veramente dallo spazio. Come non paragonare Superman ad un Dio e come non paragonare un Apollo come un antico Superman?
Lo abbiamo già affrontato questo argomento in quanto l'uomo si sente importante e allo stesso tempo indifeso. Effettivamente basta poco per farci morire ma al tempo stesso grazie all'intelligenza l'umanità ha raggiunto notevoli traguardi. Il solo fatto di essere coscienti di esistere in qualche modo ci rende importanti. Forse!
Un'altra componente può essere il nostro desiderio di protezione che abbiamo essendo consapevoli della nostra debole struttura.
Poi sentiamo parlare che millenni fa un gruppo di esseri di un altro pianeta, alti quasi tre metri, dotati di capacità a noi sconosciute, ci hanno creato per essere loro schiavi. Degno della migliore trama di fantascienza mai sentita.
A quanto pare lo dicono molti testi antichi, monumenti di Sumeri, antichi egizi, Induisti, e degli antichi popoli dell'America latina.
E' normale che una teoria del genere prima viene derisa, poi incuriosisce fino a diventare verità per alcuni.
Personalmente credo che possa essere vero in quanto i testi antichi sono molto discutibili per avvallare qualsiasi interpretazione, anche quella ufficiale.
Molti sono convinti che siano ancora tra noi e che alcuni di questi dei abbiamo in mano il controllo del pianeta e dell'umanità. Personalmente credo che non stiano facendo un buon lavoro.
Uno studio di psicologia (non ricordo la fonte di quale università) afferma che la gente crede alle teorie alternative per noia e per dire a qualcun altro "tu hai torto".
Onestamente non vedo la gioia ad andare da un creazionista e dirgli "Hai torto" ma ve bene, loro sono accademici e quindi ne sanno più di me. Almeno spero.
Perché il mondo ufficiale non vuole dare spazio alle teorie alternative e soprattutto a quella degli Antichi astronauti?
Semplice! Altrimenti crollerebbe tutto il sistema millenario che di è venuto a creare dall'inizio della civiltà ad oggi.
Immaginate la chiesa come reagirebbe se si scoprisse che il loro dio della bibbia in realtà è un alieno. Crollerebbe anche la chiesa? Forse… Oppure lo userebbero a loro vantaggio, come hanno sempre fatto nei secoli. Direbbero che loro lo hanno sempre saputo e che noi non abbiamo capito. Nominerebbero Mauro Biglino Papa e continuerebbe a prosperare per altri millenni. Ovvio che schermo su Mauro, non vorrebbe mai diventare Papa.
Ma sono sicuro che la chiesa riuscirebbe a cavarsela. Un uomo di fede farebbe di tutto per non perderla, sarebbe disposto anche a credere all'inverosimile.

Probabilmente è proprio questo il potere delle teorie alternative, ossia la forte opposizione delle dottrine ordinarie.

Nessun commento:

Posta un commento