Oggi abbiamo i nostri Supereroi, un tempo invece esistevano gli Dei e i Semidei.
In pratica non è cambiato nulla, solo il modo di definirli.
Hanno tutti abilità incredibili e lottano il più delle volte per salvare l'uomo. Nella storia dell'umanità chiunque abbia cercato di aiutare la razza umana in qualche modo ha finito per rimetterci qualcosa, a volte a carissimo prezzo. Alan Turing per citarne uno.
Stessa cosa vale per i supereroi e i semidei. Gli dei di norma erano quelli che causavano i guai all'uomo.
Il punto è che l'uomo ha sempre avuto bisogno di avere punti di riferimento che vanno al di là del suo semplice controllo o modo di fare le cose.
Un essere umano non può volare o scaraventare auto come palle di carta ma Superman si. Un essere umano non può controllare i fulmini ma Thor si. Un uomo non può battere un Dio ma Ercole si. Potrei andare avanti per molto ma non avrebbe senso, il punto è già chiaro così.
La verità è che noi da sempre abbiamo avuto, e continueremo ad avere, bisogno di figure che vanno al di là del possibile umano, figure che possono portare giustizia ed equilibrio li dove non si trova, dove gli uomini non sono capaci di attuarla e preservarla.
Se esistessero realmente queste figure? Come si comporterebbero nella vita reale? Sarebbero benevoli o malevoli? È indubbio che spesso anche gli animi più nobili possono essere corrotti da super privilegi e altri vantaggi.
E se le figure delle divinità antiche fossero stati esseri super tecnologici e che le loro non erano abilità ma il frutto del progresso della loro civiltà? A quel punto l'uomo antico sarebbe stato capace di distinguere la cosa?
Io penso di no. Parliamo di un periodo in cui magia e tecnologia erano la stessa cosa perché per noi era impossibile distinguerle, non avevamo le basi per farlo. Non avevamo proprio il concetto di tecnologia.
Buona visione
Nessun commento:
Posta un commento