domenica 7 aprile 2013

Sistema monetario: radice delle teorie complottistiche, di David Icke

Cosa sappiamo del nostro sistema globale? Come viviamo le nostre vite? Siamo realmente padroni di noi stessi? Perché esistono i soldi?
Queste domande (ci scommetto tutto) non sono il primo a farle. Ma prima vediamo come nasce il sistema dei soldi o meglio del denaro e successivamente della moneta.

Agli albori della civiltà il sistema economico era determinato da una pratica detta Baratto, che consisteva nello scambio di un bene con un altro. 
Esempio:
Un falegname scambia una sedia con un contadino in cambio di un sacchetto di grano.
Questo sistema non permetteva grandi aperture commerciali.  In seguito questo sistema cominciò a presentare dei limiti all'espansione territoriale dei piccoli regni orientati a diventare imperi.
Tra il baratto e la moneta come la conosciamo oggi vi è un periodo intermedio dove si utilizzò la pre-moneta.
In Italia per esempio si scambiavano i beni necessari con l'ossidiana, materiale litico assai ricercato nell'età del bronzo (dal 3500 a.c. al 1200 a.c.).
In Mesopotamia col tempo ci fu una selezione dei materiali fino a decretare l'oro e l'argento come metalli rari di valore per gli scambi. Ed ecco che abbiamo la moneta-utensile, non è altro che una pre-moneta raffigurante utensili all'epoca indispensabili alla vita quotidiana.
Fu così che i Sumeri contribuirono a creare le basi del sistema monetario ed economico attuale.

Ma perché la scelta ricadde proprio sull'oro e l'argento? Su questa domanda dedicheremo un successivo post che ci porterà agli Anunnaki e alle teorie degli antichi astronauti.

Secondo la numismatica (si occupa dello studio della moneta) la prima moneta appare nel VII secolo a.c. in Lidia (Anatolia) per opera dei loro sovrani. A Creso re della Lidia spetta il primato di aver coniato le prime monete d'oro e d'argento nel 550 a.c. Dario, Gran Re di Persia dopo aver conquistato la Lidia ed ereditato il sistema monetario gli viene riconosciuto il merito di aver coniato la prima moneta con ritratto, il suo appunto, nel 330. Da allora la maggior parte dei sovrani seguiranno questa tradizione. 


In epoca romana nel mediterraneo il sistema economico sarà basato su monete di bronzo, argento e oro. Ovviamente in ordine di pregio.
Oggi la moneta ha valore nominale, nell'antichità avevano valore reale ed effettivo, cioè al peso.

Ho voluto fare questo excursus storico per introdurvi al documentario di David Icke, scrittore britannico e forte sostenitore delle teorie complottistiche, che accusa il sistema monetario mondiale di essere una beffa e causa di tutti i mali.
Buona visione

Nessun commento:

Posta un commento