La Democrazia nasce nell'antica Grecia e più precisamente è nella Polis di Atene ad avere maggiore consenso.
Ma non dobbiamo cadere nella trappola di comparare la democrazia ateniese con quella moderna che governa oggi.
Democrazia vuol dire "governo del popolo" ma chi era questo popolo?
Per quanto li riteniamo padri di questa forma di governo dobbiamo tenere conto che per esempio gli antichi greci avevano degli schiavi. Avere degli schiavi rende i greci antichi molto meno democratici per le nostre concezioni.
Quindi a votare nell'antica Atene erano i cittadini ateniesi (cioè con cittadinanza ateniese), maschi e che possedevano determinati requisiti.
Le donne invece seppure ateniesi di nascita non potevano assolutamente votare. Perché?
Per prima cosa perché la società degli antichi Greci era fortemente misogina e per sostenere questa loro avversione ricorrevano al Mito di fondazione.
Il mito di fondazione veniva utilizzato dai reggenti e sapienti per spiegare, determinare e giustificare alcune leggi, alcuni usi e costumi della società e della vita pubblica e privata.
Le donne invece seppure ateniesi di nascita non potevano assolutamente votare. Perché?
Per prima cosa perché la società degli antichi Greci era fortemente misogina e per sostenere questa loro avversione ricorrevano al Mito di fondazione.
Il mito di fondazione veniva utilizzato dai reggenti e sapienti per spiegare, determinare e giustificare alcune leggi, alcuni usi e costumi della società e della vita pubblica e privata.
Un giorno alcuni abitanti di un villaggio videro arrivare la dea Atena e il dio Poseidone ed entrambi si proposero per diventare loro custode.
Sia Atena che Poseidone promisero agli abitanti molti privilegi ed ebbe inizio così una vera e propria campagna elettorale per accaparrarsi la loro benevolenza.
A questo punto giunsero a votare sia uomini che donne, come eguali. Le donne però erano più numerose degli uomini e votarono tutte la Dea Atena che vinse contro Poseidone.
Conoscendo gli dei dell'antica Grecia possiamo ben immaginare che il dio dei mari non la prese bene e quindi scagliò contro gli abitanti che lo avevano rifiutato molte sciagure fino a quando la dea Atene non intervenne. Da questo momento Atena divenne la protettrice della città e ne diede persino il nome: Atene, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia dell'umanità.
Nessun commento:
Posta un commento