Alan Turing da giovane
immagine presa da Wikipedia
Molti lo ritengono il padre dell'informatica e anche della robotica (che è strettamente collegata all'informatica). Chi è? Cosa ha fatto che merita di essere ricordato? Ma soprattutto perché non viene ricordato come merita? Forse sarebbe meglio dire.
Possono essere diversi i motivi che determinano l'ascesa o l'abolizione di una figura come Alan Turing.
Inutile sarebbe scrivere la sua biografia, non è questo lo scopo di questo articolo. Per saperne di più consiglio la pagina Wikipedia. Se non amate Wiki potete sempre rivolgervi ad una miriade di altri siti e dissetare la vostra sete di sapere. Lo scopo di questo post è di capire se merita di essere dimenticato oppure ricordato.
E' stato un matematico, filosofo, logico e crittografo. Durante la seconda guerra mondiale viene assoldato dal governo Britannico per un compito maledettamente complicato, impossibile per altri. Doveva capire e decifrare la macchina più potente che i nazisti avevano, che però ironia non era un'arma, ma una sorta di macchina da scrivere in una scatola che inviava messaggi segreti. In una guerra le informazioni sono la chiave che fa la differenza tra vincere e perdere, tra vivere e morire. Questa macchina aveva il nome di ENIGMA.
Esposta presso il Museo nazionale della scienza
e della tecnologia L. Da Vinci a Milano
Immagine presa da Wikipedia
Dopo diversi tentativi e fallimenti finalmente Alan riesce, insieme alla sua squadra, a capire come decifrare quella dannata macchina. Questo farà la differenza per il futuro della guerra. Permetterà di svolgere operazioni di depistaggio da parte degli Alleati a discapito dei Nazisti e di tutto l'Asse d'Acciaio. Il depistaggio delle informazioni sarà fondamentale per lo sbarco in Normandia per esempio. Operazione che ha dato il colpo di grazia alla Seconda Guerra Mondiale in favore degli Alleati.
Ora ci tocca parlare un po' della vita privata di Alan. Era una persona poco socievole, estremamente intelligente ma poco incline ai rapporti sociali. Schivo e lento nelle normali dinamiche sociali del quotidiano. Per darvi l'idea una sorta di Sheldon Cooper senza la componente comica. Era omosessuale.
Questa sua inclinazione è stata la sua rovina. Una volta finita la guerra diventa un personaggio scomodo. Era evidente la sua inclinazione e questo recava vergogna alla Gran Bretagna, ma bisogna ricordare purtroppo che al tempo l'omosessualità era un reato in tutto il regno. Inoltre non si poteva dire che un omosessuale aveva contribuito enormemente alla vittoria degli Alleati. Un giorno chiamò le autorità per denunciare un furto in casa sua. Le autorità lo accusano di omosessualità e lo costringono a due alternative, la galera oppure la castrazione chimica. Alan sceglie la seconda ma il 7 giugno del 1954 si suicida. Molti diranno poi che l'umiliazione che è stato costretto a subire lo abbia indotto al gesto estremo.
In verità sono oscuri anche le dinamiche della sua morte. Voglio dire... Non abbiamo la certezza che sia stato realmente suicidio. Che siano stati i servizi segreti Britannici conosciuto come MI6? Sarebbe l'acronimo di Milatary Intelligence, sezione 6.
Anche questo è difficile da dire, rimaniamo nel limbo del "tutto può essere" che generalmente non porta mai da nessuna parte o forse porta a tutto.
Abbiamo detto prima che è considerato il padre dell'informatica proprio perché elabora il famoso Test di Turing. Un test dove in pratica una persona si trova a ricevere domande da altre due e deve capire chi è l'uomo e chi la donna. Ad un certo punto uno dei due che fa le domande viene sostituito con una macchina e se non viene riconosciuta da chi riceve le domande allora, secondo Turing, la stessa macchina supera il test ed è intelligente come un essere umano. Se il personaggio vi incuriosisce consiglio la visione del film a lui dedicato dal titolo The Imitation Game dove Alan viene interpretato da un magistrale Benedict Cumberbatch (Doctor Strange).
Per concludere torniamo alla fatidica domanda che da inizio a tutta la discussione, ossia Conosci Alan Turing? Perché si, perché no? Merita di essere ricordato? Perché a scuola non si menziona? Perché nessun manuale di scuola lo menziona?
La riposta degli accademici è più o meno la solita: il tempo è poco e gli argomenti sono troppi, quindi a scuola si studia il necessario.
Mi spiace ma non sono per nulla d'accordo. Un personaggio come Alan merita di essere conosciuto e soprattutto studiato. Se lo merita e noi tutti glielo dobbiamo in nome della nostra libertà perché senza di lui, molto probabilmente, oggi saremo tutti come nel romanzo di Philip K. Dick "La svastica sul Sole" dove i nazisti vincono la guerra. Senza di lui Oggi vivremo in un incubo.
Mi spiace ma non sono per nulla d'accordo. Un personaggio come Alan merita di essere conosciuto e soprattutto studiato. Se lo merita e noi tutti glielo dobbiamo in nome della nostra libertà perché senza di lui, molto probabilmente, oggi saremo tutti come nel romanzo di Philip K. Dick "La svastica sul Sole" dove i nazisti vincono la guerra. Senza di lui Oggi vivremo in un incubo.
Nessun commento:
Posta un commento