Ecco cosa dice Wikipedia:
Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo. Clicca qui per approfondire
Ogni aspetto dell'esistenza è contrassegnato dal dualismo, per esempio:
Bene contro male, giorno e notte oppure luce e oscurità, alto e basso, nero e bianco, forte e debole, e potremmo continuare per molto ancora ma non è necessario.
Quindi abbiamo due opposti e poi nel mezzo le varie sfumature che servono a farli comunicare. Altrimenti non avrebbero mai avuto un punto di incontro.
Vorrei però soffermarmi su un altro dualismo che ha caratterizzato molto la storia ed il mito dell'umanità. Quello fraterno che portano alle guerre fratricide. Esistono molti esempi che possiamo citare:
Enki e Enlil
Emesh e Enten
Caino e Abele
Osiride e Seth (poi Horus prende il posto del padre)
Prometeo e Epimeteo
Romolo e remo
Zeus e Ade
Thor e Loki (Scontro talmente affascinante che addirittura viene ripreso nei fumetti Marvel Comics)
Artaserse e Ciro (Di loro non abbiamo dubbi riguardo l'esistenza storica. Lo scontro viene trascritto da Senofonte nell'opera Anabasi.)
Ogni duo di fratelli ha una storia, a volte simile alle altre, a volte totalmente diversa, ma sono tutte accomunate dagli stessi moventi ed ideali. Voglia di rivalsa, vendetta, invidia, senso di giustizia che li costringono allo scontro.
A volte il dualismo tra fratelli viene anche usato come metafora dell'eterna lotta che ogni uomo sperimenta con se stesso. Come se fossimo in continuo conflitto con noi stessi. Un conflitto necessario per arrivare ad una più profonda conoscenza di noi. In fondo se ci pensate solo guardandoci allo specchio possiamo conoscere il nostro aspetto e di conseguenza solo sdoppiandoci nel nostro interiore possiamo realmente vedere come siamo fatti.
Enki ed Enlil si scontrano perché quest'ultimo ha deciso che l'umanità non merita di continuare a vivere e quindi deve sopprimerli. Enki si oppone perché è lui che ha creato l'Adam. Dunque non può lasciarlo perire e affida l'incarico a Ziusudra, colui che diventa Noè nella Bibbia.
Emesh ed Enten si scontrano per avere il favore del Dio Enlil. Alla fine Enten ha la meglio e vince il favore del Dio.
Caino e Abele si combattono per avere il favore di Yahweh. Alla fine Caino uccide Abele e viene esiliato.
Osiride contro Seth sarebbe la rappresentazione della lotta del bene contro il male secondo l'antico mito egizio. Osiride viene viene smembrato e disseminato in diverse luoghi. Horus prende il suo posto e sconfigge lo zio Seth. In questo modo la dea Iside, madre di Horus e sposa di Osiride ritrova i pezzi del suo corpo e lo riporta in vita.
Prometeo ed Epimeteo ricorda molto Caino e Abele. Sono fratelli Titani, sconfitti da Zeus e gli altri giovani Dei. Entrambi per compiacere Zeus portano un dono. Epimeteo un vello d'oro (lo stesso rubato in seguito da Giasone) mentre Prometeo porta l'uomo che ha creato dall'argilla. Zeus fu colpito dal dono di Prometeo e per questo Epimeteo accecato dall'ira lo sfidò. Prometeo ebbe la meglio. Almeno questa è una versione del mito. Esistono diverse versioni. Ogni Polis aveva la sua. Un po' come oggi lo stesso proverbio può variare in base alla ragione.
Romolo e Remo si scontrarono per Roma. Romolo uccise Remo e divenne il primo Re. Consiglio di vedere il film Primo Re con Alessandro Borghi, molto interessante.
Zeus e Ade si scontrano più volte. Ade è scontento di essere stato rilegato negli inferi. Quasi in tutte le versioni Zeus ha la meglio grazie ad un intervento esterno, A volte Ercules altre Perseo.
Thor e Loki in perenne lotta. Loki si sente sempre in difetto nei confronti del fratellastro e per questo cerca in tutti i modi di ostacolarlo e a volte annientarlo.
Artaserse è l'erede. Diventa Gran Re di Persia. Ciro, il fratello minore non lo può accettare e quindi organizza una spedizione militare con il sostegno della madre. Fallisce miseramente trovando anche la morte.
Come avete avuto modo di notare tutti questi scontri sono mossi da molti motivi ma un sentimento in particolare è sempre presente, L'INVIDIA. Eterno veleno nei dissidi degli uomini e degli Dei.
Sono consapevole che non ci sono tutti i fratelli bellicosi della storia e del mito ma prometto che man mano che li troverò verranno aggiunti in modo da avere un elenco il più completo possibile.
Enki e Enlil
Emesh e Enten
Caino e Abele
Osiride e Seth (poi Horus prende il posto del padre)
Prometeo e Epimeteo
Romolo e remo
Zeus e Ade
Thor e Loki (Scontro talmente affascinante che addirittura viene ripreso nei fumetti Marvel Comics)
Artaserse e Ciro (Di loro non abbiamo dubbi riguardo l'esistenza storica. Lo scontro viene trascritto da Senofonte nell'opera Anabasi.)
Ogni duo di fratelli ha una storia, a volte simile alle altre, a volte totalmente diversa, ma sono tutte accomunate dagli stessi moventi ed ideali. Voglia di rivalsa, vendetta, invidia, senso di giustizia che li costringono allo scontro.
A volte il dualismo tra fratelli viene anche usato come metafora dell'eterna lotta che ogni uomo sperimenta con se stesso. Come se fossimo in continuo conflitto con noi stessi. Un conflitto necessario per arrivare ad una più profonda conoscenza di noi. In fondo se ci pensate solo guardandoci allo specchio possiamo conoscere il nostro aspetto e di conseguenza solo sdoppiandoci nel nostro interiore possiamo realmente vedere come siamo fatti.
Enki ed Enlil si scontrano perché quest'ultimo ha deciso che l'umanità non merita di continuare a vivere e quindi deve sopprimerli. Enki si oppone perché è lui che ha creato l'Adam. Dunque non può lasciarlo perire e affida l'incarico a Ziusudra, colui che diventa Noè nella Bibbia.
Emesh ed Enten si scontrano per avere il favore del Dio Enlil. Alla fine Enten ha la meglio e vince il favore del Dio.
Caino e Abele si combattono per avere il favore di Yahweh. Alla fine Caino uccide Abele e viene esiliato.
Osiride contro Seth sarebbe la rappresentazione della lotta del bene contro il male secondo l'antico mito egizio. Osiride viene viene smembrato e disseminato in diverse luoghi. Horus prende il suo posto e sconfigge lo zio Seth. In questo modo la dea Iside, madre di Horus e sposa di Osiride ritrova i pezzi del suo corpo e lo riporta in vita.
Prometeo ed Epimeteo ricorda molto Caino e Abele. Sono fratelli Titani, sconfitti da Zeus e gli altri giovani Dei. Entrambi per compiacere Zeus portano un dono. Epimeteo un vello d'oro (lo stesso rubato in seguito da Giasone) mentre Prometeo porta l'uomo che ha creato dall'argilla. Zeus fu colpito dal dono di Prometeo e per questo Epimeteo accecato dall'ira lo sfidò. Prometeo ebbe la meglio. Almeno questa è una versione del mito. Esistono diverse versioni. Ogni Polis aveva la sua. Un po' come oggi lo stesso proverbio può variare in base alla ragione.
Romolo e Remo si scontrarono per Roma. Romolo uccise Remo e divenne il primo Re. Consiglio di vedere il film Primo Re con Alessandro Borghi, molto interessante.
Zeus e Ade si scontrano più volte. Ade è scontento di essere stato rilegato negli inferi. Quasi in tutte le versioni Zeus ha la meglio grazie ad un intervento esterno, A volte Ercules altre Perseo.
Thor e Loki in perenne lotta. Loki si sente sempre in difetto nei confronti del fratellastro e per questo cerca in tutti i modi di ostacolarlo e a volte annientarlo.
Artaserse è l'erede. Diventa Gran Re di Persia. Ciro, il fratello minore non lo può accettare e quindi organizza una spedizione militare con il sostegno della madre. Fallisce miseramente trovando anche la morte.
Come avete avuto modo di notare tutti questi scontri sono mossi da molti motivi ma un sentimento in particolare è sempre presente, L'INVIDIA. Eterno veleno nei dissidi degli uomini e degli Dei.
Sono consapevole che non ci sono tutti i fratelli bellicosi della storia e del mito ma prometto che man mano che li troverò verranno aggiunti in modo da avere un elenco il più completo possibile.
Nessun commento:
Posta un commento