giovedì 2 marzo 2017

Le Sette Sorelle annunciate dalla NASA

A quanto pare siamo giunti al giro di boa.
A questo punto non si può più tornare indietro. La NASA ha annunciato al mondo intero che a 40 anni luce dalla Terra si troverebbe una stella con sette pianeti che gli orbitano attorno in grado di ospitare la vita.
Fino ad oggi una cosa del genere si supponeva, si bisbigliava o si pensava tra i corridoi della NASA e sui salotti di Internet.
Oggi invece è realtà affermata anche dagli accademici.
Il nome della stella è Trappist-1, inutile dire come il web sia impazzito a tale notizia. Addirittura è partita una petizione online per chiamare uno dei sette pianeti Namek, (pianeta della celebre saga animata giapponese Dragon Ball).
Considerando la portata della scoperta è lecito supporre che la cosa non finisce qui. Non puoi fare una dichiarazione del genere e poi lasciare il tutto nel dimenticatoio.
Per questo motivo sono assolutamente convinto che nel corso di questo anno e soprattutto del nuovo anno (2018) la NASA uscirà con altre importanti rivelazioni, del tipo: "Abbiamo scansionato l'atmosfera dei pianeti ed è composta di ossigeno".
Oppure ancora più sconvolgente come: "abbiamo scoperto un alga in uno dei pianeti".
Io mi spingo ancora più in la con la fantasia, immaginando che uno di questi pianeti ospiti delle rovine o addirittura forme di vita evolute. Una sorta di Pandora (il pianeta del film Avatar).
Se invece Nibiru facesse parte di questo sistema solare anziché essere un pianeta errante del nostro sistema solare? Sarebbe un po' diverso dalla teoria di Sitchin, ma perché no?
E se gli Anunnaki venissero da uno di questi sette mondi?
In ogni caso possiamo solo fantasticare per ora.

Di seguito alcuni link per approfondire la notizia
Il messaggero - 7 pianeti simili alla terra

Il mattino - 7 pianeti simili alla terra

Tgcom - 7 pianeti simili alla terra

Panorama - 7 pianeti simili alla terra

Repubblica - 7 pianeti simili alla terra

Nessun commento:

Posta un commento