Per teoria dell'insabbiamento intendiamo dire una situazione dove dei dati argomenti vengono occultati, ed in alcuni casi sostituiti con altri dati non veritieri, ma resi tali.
Posso fare tantissimi esempi visto che la storia è piena zeppa di eventi del genere. In fondo il detto famoso "la storia la fanno i vincitori" non è detta caso.
Possiamo partire dalle nostre origini fin dai sumeri, quando il re di Enmerkar regnante di Uruk volle far credere al signore d'Aratta di disporre di forze e alleanze tali da sottometterlo senza fare guerra.
Poi abbiamo il caso diplomatico di Ramesse II che tornò dalla guerra di Qadesh dicendo al suo popolo di aver sconfitto gli ittiti quando invece la guerra si concluse alla pari. Però intanto in Egitto veniva raffigurato ovunque come un re-dio-conquistatore.
Noi crediamo che gli intrichi politici siano cosa moderna o comunque contemporanea a noi. Ci sbagliamo, abbiamo avuto dei maestri eccellenti in passato.
Andiamo indietro nel tempo fino all'antica Roma quando ancora non era l'impero che tutti conosco, ma il suo controllo si limitava sul Lazio (non tutto) e influenzava la Campania.
All'epoca il nemico più forte erano i Sanniti. Ormai si era giunti ad un crocevia, o Roma o i sanniti.
Capua era la contendente.
Però siccome Roma doveva sempre apparire giusta d'aventi alla storia non poteva dichiarare guerra apertamente e allora doveva creare le situazioni adatte, anche perché esisteva un accordo tra romani e sanniti con terze parti gli dei.
Dunque i Sanniti invasero Capua che a loro volta chiesero aiuto a Roma.
Roma disse a Capua non possiamo intervenire perché c'è un accordo a meno che Capua non si decreta affidata a Roma (affidata per l'epoca significa assoggettata). Grande mossa politica.
Cesare quando passo il Rubicone fece scrivere che il fiume era in piena. Cosicché paresse volontà divina che assumesse il controllo della Città.
Possiamo anche prendere esempio le fonti che narrano battaglie.
Nelle guerre persiane i greci scrivono che l'esercito persiano di Dario e poi di Serse erano in numero di UN MILIONE contro 30 mila greci. Storicamente risulta difficile arruolare un milione di persone capaci di combattere in un periodo dove la popolazione globale raggiungeva 200 milioni di persone. Quindi c'era sempre una giustificazione. Se si vinceva allora era spettacolare perché inferiori di numero, se si perdeva erano giustificati per lo stesso motivo.
Parliamo di democrazia o comunque in generale di modelli di governo. Ora abbiamo diverse forme di democrazia. Esiste quella presidenziale, costituzionale, repubblicana ecc. Ma anche la monarchia si è modificata, ad esempio non vi è più in Europa la monarchia assoluta come ad esempio in Gran Bretagna vige una monarchia parlamentare. Ma esiste anche una monarchia costituzionale.
La democrazia esiste dall'antica Grecia. Da quando ad Atene viveva Pericle.
Il concetto di democrazia, che vuol dire governo del popolo, è stato molte volte frainteso o comunque adattato secondo le esigenze di chi comanda. Medesima cosa della religione.
Quindi da secoli siamo inculcati di idealismi e propagande di vario genere da persone, da chi comanda, a loro piacimento. E magari non hanno niente a che vedere con quella corrente di pensiero. Mi spiego meglio.
Usare la democrazia come stendardo quando in verità si vuole camuffare un organo di potere assoluto, di solito di stampo oligarchico.
Esempio Roma. Che instaurò la repubblica al posto della monarchia, ma alla fine erano sempre quelle poche famiglie ad accaparrarsi tutto.
"Scusate se prendo sempre in esempio Roma o le civiltà del medio oriente, ma non lo faccio a caso. Si perché la nostra cultura e mentalità è il prodotto di entrambe. Non a caso i regimi futuri sono partiti sempre con l'intenzione di emulare l'impero romano. L'aquila era nota ai romani come simbolo, in particolare in uso presso l'esercito"
Esempio di aquila romana della legione.
E Qual è il simbolo del fascismo più conosciuto? Quale simbolo usavano i nazisti nelle loro parate?
Se avessimo la possibilità di entrare nella famosa sala ovale della Casa Bianca troveremo ancora il simbolo dell'aquila. Anche Napoleone tentò di restaurare ciò che fu Roma (infatti si fece nominare Console, carica nota ai romani) , così come tentò poi Hitler. Entrambi fallirono.
Aquila fascista
Aquila nazista
Stemma nella stanza ovale alla Casa Bianca
Logo del programma spaziale Apollo 11 della NASA.
Coincidenze? Sir Arthur Conan Doyle diceva tramite il suo personaggio Sherlock: tre coincidenze fanno una prova inconfutabile.
Ci sono stati casi nella storia in cui le due principali modalità di governo entrarono in conflitto. Riprendiamo le guerre persiane. Da una parte Dario, Gran Re dei Re di Persia. Un Dio venuto a governare gli uomini. Intoccabile, inarrivabile che non chiede, ma pretende in quanto tutto gli è dovuto per diritto di nascita.
Dall'altra parte Atene, cuore di un sistema democratico che poi detto le basi per il futuro dell'occidente per come lo conosciamo oggi. Morto Dario perse il posto il figlio Serse.
Le guerre si concludono con la battaglia di Salamina, ma questa è un'altra storia.
Due esempi di governo molto differenti tra di loro. Forse si, o solo nell'apparenza? Poi col tempo si è voluto creare un compromesso. A mio parere questo compromesso si sta verificando in Gran Bretagna oppure in Spagna.
In Italia amaramente siamo rimasti ai tempi delle oligarchie famigliari. Di fatto in parlamento vediamo sempre le stesse facce. anche a distanza di decenni.
All'epoca ci pensò Cesare a sistemare Roma e quindi l'Italia, oggi, chi sarà il nostro Cesare?
Ma come si fa a passare una dittatura sotto forma di Democrazia?
Oggi potremmo dire che siamo governati da Democrazie Controllate. Ovvio, se domani uno di noi si presentasse alle elezioni, non avrebbe la benché minima possibilità.
E' costantemente presente quest'alone di mistero che circonda sempre chi sta in alto, ed è costantemente presente in noi la sensazione di vivere in una gabbia. Costretti ad accontentarci degli avanzi, delle briciole che ci vengono concesse.
Dobbiamo credere alla Bibbia. Dobbiamo lavorare, per vivere, pagare debiti inesistenti. Dobbiamo vedere e ascoltare ciò che vuole qualcun altro. Senza avere possibilità di remissione, perché guai a lamentarti.
Abbiamo libri di storia che racconta sempre le stesse cose da secoli, quando sappiamo che c'è qualcosa che non quadra. La maggior parte delle scoperte ci viene negata. Siti archeologici chiusi, magari con la scusa che non ci sono fondi. La Sardegna nasconde un potenziale immenso di informazioni e a nessuno importa nulla.
Le tecnologie militari sono decenni avanti rispetto a quelle che noi possediamo.
Viaggi nello spazio senza una valida spiegazione. Progresso scientifico raccontano. Potevamo crederci decenni fa, ma ora non puoi tornare dalla Luna con due sassolini.
Andiamo avanti a petrolio quando già alla fine dell'800 tesla aveva scoperto fonti di energia gratuita e non tossica.
Invece Edison finanziato dalle più importanti dinastie capitalistiche vinse la battaglia e perciò ora stiamo distruggendo il pianeta.
Diamo valore economico a dei pezzi di carta solo perché lo dicono in pochi. Nell'antichità le monete erano fatte di metalli preziosi come oro, argento, bronzo. Oggi? Oggi compriamo queste materie che un tempo erano monete con carta. Se lo dicessimo ad un antico romano, greco, persiano, egiziano, sumero ecc che compriamo oro con la carta riderebbe talmente forte che potrebbe scoppiare.
La conclusione qual è? Non c'è. A meno che non lo decidiamo noi.
Nessun commento:
Posta un commento